In Italia e in Francia
SCOPRITE L'ATTUALITÀ SULL'ANTISEMITISMO
IN ITALIA E IN FRANCIA
Possiamo tutti rendersene conto, e come numerose altre forme di odio, l'antisemitismo non è completamente scomparso.
In effetti, in Italia come in Francia (e altri paesi nel mondo), si osservano ancora degi atti antisemiti.
Tutte le informazioni che troverete sotto concernano l'Italia come la Francia.
![]() |
---|
MANIFESTAZIONI ATTUALI
Oggi, in Italia come in Francia o altri paesi europei, l’antisemitismo essendo sempre presente, è importante spiegare in quale modo si manifesta oggigiorno. L’antisemitismo si esprime maggiormente attraverso rappresentazioni visuali, particolarmente tramite profanazioni di cimiteri, di sinagoghe o altri luoghi in relazione con la comunità ebraica. Troviamo inoltre delle affissioni e iscrizioni, o addirittura dei siti internet relegando idei antisemiti.
In maniera più grave, degli attachi antisemiti sono recentement avvenuti in Europa, come la situazione con ostaggi dell’Hyper Cacher a Parigi nel 2015.
CONFLITTO
ISRAELO-PALESTINESE
Quest’evento piuttosto internazionale che continua a dividere, non unicamente sul territorio stesso ma anche gli altri paesi dove le opinioni divergono, dura da tanti anni. Come indica il suo nome, questo conflitto oppone la Palestina e l’Israele. Quest’ultimo essendo uno Stato ebraico e la Palestina uno Stato musulmano, è chiaro che questo conflitto possiede una grande dimensione religiosa.
È durante il 1897, che l’Organisazione sionista mondiale decide di trovare un focolare per il popolo ebraico in Palestina, perché è una regione storica della Terre di Israele.
Pertanto, numerose ondate di migrazioni, dei conflitti e delle manifestazioni sono avvenute.
Inoltre, dei paesi esterni hanno tentato di avere un impatto
È realmente nel 1920 che scoppiano le prime manifestazioni “anti-ebraiche”.
Nel 1945, è l’ONU che assume a proprio carico il “piano di partizione della Palestina” che dividerà il paese in 3 parte (Gerusalemme diventando internazionale) ma i dirigenti palestiniani rifiuterano questo.
Negli anni 90, si osserva la nascità di negoziazioni nello scopo di un processo di pace, però senza successo. Delle violenze scoppierano di nuovo fino ad oggi, dove il conflitto si prosegue, con delle grande ondate di violenze (omicidi, attachi...)
L'INSEGNAMENTO
Come spiegato prima, non si può negare che l’antisemitismo persista e rimane un pericolo per il popolo ebraico. Perciò, l’insegnamento ha un ruolo importantissimo presso le giovane generazioni al fin di insegnarli la storia, e quindi di mantenere la memoria, ma anche renderli consapevoli delle sfide e impatti odierni dell’antisemitismo.
Effetivamente l’istruzione rappresenta una sfida notevole al fine di lottare contro l’antisemitismo o le altre forme di razzismo, intolleranza o discriminazione. Lo scopo è di non vedere più apparire degli estremismi così come banalizzare tali atti o parole.