In Italia e in Francia

FORME DELL'ANTISEMITISMO
Occore ricordarsi che l’antisemitismo possiede delle radici antiche, perciò possiamo osservare parecchi tipi di antisemitismo, spesso dovuti ai cambiamenti culturali, geopolitici o politici.
Si rileva inoltre un’evoluzione dei sguardi.
Alcune forme di antisemitismo non avevano come scopo di esterminare il popolo ebreo, mais rimangono manifestazioni d’intollerenze, delle forme d’ostilità identitarie.
Oggi parliamo sempre di più di un ritorno agli anni 30, perché osserviamo nuove manifestazioni odiose verso gli ebrei.
Troverete quì sotto le diverse forme prese dall’antisemitismo :
ANTISEMITISMO CRISTIANO
Parliamo anche di antigiudaismo, è l’ostilità verso la religione ebraica. È un odio unicamento religioso. Questa forma è stata maggiormente presente durante il periodo “medievale” fino all’epoca moderna.
ANTISEMITISMO MUSULMANO
È una prospettiva più contemporanea e che alcuni descrivono come pericolo moderno. Si trovano numerose tracce di antisemitismo in alcune letterature del mondo arabico e musulmano.
ANTISEMITISMO POLITICO
Si tratta di un odio basato su una supposta volontà dal popolo ebraico di voler impadronirsi dal potere, che sia al livello nazionale sia mondiale.
Parliamo quindi di un cosidetto "complotto ebraico".
ANTISEMITISMO ATTUALE
L'antisemitismo attuale è molto più esplicito da quelli passati.
Oggi, l'antisemitismo fa echo alle teorie complotiste, corrente portato da personnagi che hanno un'influenza forte sulla gioventù.