In Italia e in Francia
Inanzitutto, quando parliamo d’antisemitismo, a cosa pensate in primo luogo ? An altre parole, quali sono le idee o eventi che vi vengono in mente ?
Se c’è antisemitismo, « anti » suggeste “andare contro”, quindi andare contro una comunità, è una base del razzismo, di comunitarismo differenziato.
Quindi, suggerisce l’idea di un delitto perché il razzismo è delittuoso.
Secondo lei, c’è una differenza tra une antisemitismo italiano e un antisemitismo francese ? In caso affermativo, quali sono ?
Nessun differenza. La stupidità è universale. L’ebreo non ha appartenenze territoriale, perché l’ebreo si è costituito in diaspora nella sua storia, che l’ebreo sia un bersaglio in Italia, in Israel, in Russia o in Brasile o in Francia, il risultato è lo stesso.
Quando affrontiamo il tema dell’antisemitismo, la maggior parte delle persone pensano direttamente alla Seconda Guerra Mondiale e alle deportazioni. Ma secondo lei, ci sarebbe un atro evento, meno conosciuto/studiato che sarebbe importante rilevare ?
Meno conosciuto della Storia no, ma meno insegnato si. La Shoah è l’evento matriciale nell’insegnamento per parlare dell’ebreo, tuttavia, dal primo ebreo troviamo il primo antisemito, e questo è perdurato durante tutta la Storia.
Ovviamente, perché parliamo dell’Italia, penso a l’inquisizione durante il 16°secolo, mais possiamo risalire al primo giorna della Storia.
A suo avviso, l’educazione svolge il suo ruolo nei confronti della gioventù, al fin di sensibilizzarli sul tema ?
Si probabilmente, nei programmi scolastici ne trattano. È il tema che si circoscrive ad un programma storico o occore che sia la scuola che possiede una visione più globalre dell’insegnamento stesso ? Ciò è una grande questione e la realtà è che se il problema perdura, vuole dire che ci sono dei fallimenti.
Avete un’opera (libro o altro) in connessione col tema da consiglare per saperne di più ?
Hannah Arendt è essenziale, ovviamente la Réflexion sur la question juive di Jean-Paul Sartre. Sono delle opere essenziale perché hanno ribaltato l’opinione pubblica.
Sicuramente, le opere di Klarsfeld, per un punto di vista della Seconda Guerra Mondiale. Primo Levi per raccontare il mondo concentrazionario.
Jérôme HASA - Professore di Storia
LIBRI & SAGGI
Se siete fortemente interessati su questo tema e che vi piacerebbe approfondire le vostre ricerche o la vostra lettura, potete scoprire sotto una lista di diverse opere che riguardano il tema dell’antisemitismo. Potete scoprire delle opere italiane come francese.
Buona lettura !
ALCUNI SITI DEI STUDENTI DEL MASTER
CHIARA SAULLO:
I movimenti di protesta in Francia e in Italia - Les mouvements protestataires en France et en Italie
https://saullochia.wixsite.com/mouvementsprotestata
STELLA BASSI:
Lo sviluppo delle “contact tracing apps” in Francia, in Italia e in Europa - Le développement des “contact tracing apps” en France, en Italie et en Europe
MOHAMMED BENYOUB:
Il collegamento ferroviario Torino-Lione : soluzione o problema? - La liaison ferroviaire Lyon-Turin : solution ou problème ?
https://lyon-turin.wixsite.com/website
MARINA KATILEVSKAIA-BRAUN :
Turismo accessibile in Francia e in Italia - Tourisme accessible en France et en Italie